[NEWS] Il cinema 3D in larga distribuzione

Come funziona
La tecnologia necessaria per proiettare un film in 3D non si basa più su quella, ormai passata, che ci costringeva ad indossare occhiali con lenti rosse e blu;

Riflessioni
L'arrivo del 3D stereoscopico al cinema è per gli appassionati un grande evento: specialmente i film di fantascienza e di animazione digitale, trasmettono emozioni senza precendenti. Nonostante un leggerissimo fastidio iniziale agli occhi (magari soltanto soggezione), questa tecnologia permette di vivere un'esperienza davvero unica.
L'unico dettaglio che mi sento in dovere di criticare, e che per altro resta immutabile e sul quale quindi non si può intervenire, è il fatto che gli occhialini rendano lo spettatore completamente solo: tra le caratteristiche del cinema, oltre allo schermo enorme e ad un impianto molto potente, c'è anche quella di poter condividere il film con amici o famigliari; questo metodo di proiezione estrania completamente lo spettatore rendendo impossibile qualunque scambio di sguardi o di battute durante la visione.
L'unico dettaglio che mi sento in dovere di criticare, e che per altro resta immutabile e sul quale quindi non si può intervenire, è il fatto che gli occhialini rendano lo spettatore completamente solo: tra le caratteristiche del cinema, oltre allo schermo enorme e ad un impianto molto potente, c'è anche quella di poter condividere il film con amici o famigliari; questo metodo di proiezione estrania completamente lo spettatore rendendo impossibile qualunque scambio di sguardi o di battute durante la visione.
0 comments:
Post a Comment